Biografia

Posted on

Il post liceo: Ingegneria e Gastronomia

Nel 2004 conseguo la Maturità Scientifica, inizio a lavorare come cameriere e a studiare nel Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica, presso l’Università degli studi di Cagliari.
Da giugno 2008 a giugno 2012 lavoro come addetto al reparto gastronomia per Carrefour Italia.

La fase “e ora cosa faccio?”

Nel 2013 abbandono gli studi in Ingegneria meccanica e a fine 2014 inizia a prendere forma il mio desiderio di lavorare nel campo dell’editoria e della comunicazione in generale, nel frattempo mi dedico ad attività di network marketing.

Scrittura e approccio con audiovisivo e multimedialità

Nel 2015, insieme a degli amici, fondo l’associazione culturale Radio Iscutta Web: l’idea è quella di creare un portale web che comprenda una web radio, un giornale on-line e una web TV.
Il risultato di quell’idea è il portale radioiscuttaweb.com, attivo sino al 2017. Mi sono dedicato a questo progetto in qualità di ideatore, web master e redattore.

Cerco la mia voce più deciso: Speaker e Università

Nell’aprile del 2015 inizio a svolgere delle collaborazioni in qualità di speaker sportivo.
Nell’ottobre 2016 inizio gli studi universitari nel corso di Scienze della Comunicazione presso l’Università degli studi di Cagliari.

A maggio 2017 inizio la mia collaborazione con al SSD Mr. Soccer 5 come redattore di articoli sportivi, collaborazione che termina nel settembre del 2019.

Matura l’interesse per cinema e audiovisivo: i primi lavori

Sempre nel 2017 inizio ad approfondire il mio interesse per l’audiovisivo con la partecipazione ai laboratori organizzati dal CELCAM, centro per l’educazione ai linguaggi del cinema, degli audiovisivi e della multimedialità.
In qualità di assistente di produzione, tra il 2017 e il 2018, partecipo alla realizzazione di Pino Villa di Enrico Pau, Il nostro concerto di Francesco Piras e L’uomo del mercato di Paola Cireddu; ne L’unica lezione di Peter Marcias mi occupo del suono in presa diretta.
Nel 2018 vinco il premio Cineteca working alla seconda edizione del Premio Centottanta come coautore del corto Viral e, come coautore di Mind-Zapping Project, il premio per il secondo posto al concorso universitario Unica per l’Etica.

Territori Viventi: un’esperienza che mi ha segnato

Tra il 2018 e il 2019 prendo parte a Territori Viventi, corso di documentario etno-antropologico: il percorso si conclude con la realizzazione del film documentario Le Tessere Perdute.

Nel 2019 per il cortometraggio L’abbraccio, ricevo la menzione speciale della giuria al concorso universitario Il bello e la sfida di essere donna. Nello stesso anno, per Si seus accappiaus ricevo il Premio Filmidee.it e il Premio ANPI per il miglior corto sociale nella terza edizione del Premio Centottanta.

Tra passato e futuro: arrivano laurea e Visioni Sarde

Nel febbraio del 2020 conseguo il titolo di Dottore in Scienze della Comunicazione presentando come tesi il documentario Caro fratello e a marzo, sempre con L’abbraccio, vengo selezionato tra i finalisti di Visioni Sarde.

Ho fatto 30, faccio 31: si continua!

Il 21 febbraio 2020 inizia il mio percorso nel corso di laurea magistrale in Scienze della produzione multimediale.

Categories: Bio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *