
RING, film documentario
“Ring” racconta la storia di Denise e Alessandra, due amiche e figlie di ex pugili, che hanno vissuto sin da bambine nel mondo della boxe.
Di cosa parla, in breve
Denise e Alessandra sono due trentenni sarde, originarie di Cagliari, amiche e figlie di Fabrizio e Paolo, ex pugili e ora istruttori di boxe.
Fabrizio ha avuto una carriera ricca di soddisfazioni, arrivando a sfiorare il titolo europeo e quello mondiale. I suoi due figli maschi hanno seguito le sue orme: Manuel è stato un nazionale olimpionico, mentre Patrick da dilettante sta passando al professionismo.
Le due amiche hanno invece vissuto sin da bambine nel mondo della boxe senza però aver mai avuto la possibilità di combattere.
Alessandra ha continuato a tenere il pugilato più al centro della sua vita, Denise vi si è in parte allontanata alla ricerca della sua identità sportiva e l’ha trovata insieme a Nicola, suo prossimo marito.
Denise e Nicola hanno una figlia di cinque anni: anche lei vive la quotidianità della palestra, dove i genitori lavorano come personal trainer e si dedicano al powerlifting come atleti e istruttori.
Attraverso RING, esploreremo le vite di Denise e Alessandra ed entreremo nella loro quotidianità fatta di sport e famiglia. Vivremo il pugilato attraverso di loro e attraverso Fabrizio, Paolo, Manuel e Patrick.
Le parole dei protagonisti, gli eventi che vivranno e i quesiti emersi dalla loro vita quotidiana muoveranno e daranno forma al documentario, toccando corde che in fondo ci legano tutti.
Il film sarà in parte osservazionale e in parte narrativo, i momenti sportivi e di vita si intrecceranno tra il racconto e la metafora, entrando nell’intimità dei personaggi alla ricerca di un sincero contatto con tutti voi, il pubblico di RING.
Una raccolta fondi per sostenere la realizzazione del film
Il primo germe di RING nasce nel 2020. Conosco Denise, protagonista principale del film, da diversi anni e trovo molto interessante il modo in cui si intrecciano la sua storia personale e la storia sportiva della sua famiglia. Dopo una lunga chiacchierata con lei, sono certo che la sua storia può essere raccontata in un film documentario e mi rendo conto che ha diversi dei punti in comune con quella della sua amica Alessandra. Nel 2021 scrivo il progetto e lo candido al concorso Avisa 2021, promosso dall’ISRE, Istituto Superiore Etnografico della Sardegna: sono uno dei vincitori e vinco un finanziamento che copre parzialmente le spese del film. Nella realizzazione di questo progetto ho ricevuto il sostegno anche del corso di laurea magistrale in Produzione multimediale dell’Università di Cagliari e della Sardegna Film Commission.
Ora ti chiedo una mano per poter concludere nel migliore dei modi la lavorazione del film, iniziata nel maggio del 2022. Manca poco, e ho bisogno anche di te per portare a termine questo lungo lavoro nel modo migliore possibile!
Come donare
- PayPal, seguendo questo link: https://www.paypal.com/pools/c/9cE6vmjj8A
- Bonifico: IBAN IT87I3608105138281677281686, destinatario Simone Paderi, CAUSALE: RING
- PostePay: carta numero 5333 1711 4658 9185, destinatario Simone Paderi, CAUSALE: RING
A cosa serviranno i fondi
RING conta circa 100 ore di girato! È un lavoro ambizioso e impegnativo, ha bisogno di tutto il sostegno possibile.
I fondi serviranno a:
- perfezionare il montaggio
- mix audio e sound design
- color grading e color correction
- occuparsi della distribuzione.
Ricompense per chi dona
Si può donare anche solo un euro, però a partire dai 5 € ci sono delle ricompense, come illustrato di seguito
- a partire da 5 €: simpatizzante
Ricompensa:
ringraziamento nei titoli di coda, quarto spazio disponibile (dopo gli sponsor);
- a partire da 10 €: Sostenitore – livello base
Ricompensa:
ringraziamento nei titoli di coda, terzo spazio disponibile (dopo gli sponsor);
- a partire da 25 €: Sostenitore – BRONZO
Ricompensa:
ringraziamento nei titoli di coda, secondo spazio disponibile (dopo gli sponsor e i loghi di ISRE, Università di Cagliari e Sardegna Film Commission);
locandina del film;
- a partire da 50 €: Sostenitore – ARGENTO
Ricompensa:
ringraziamento nei titoli di coda, primo spazio disponibile (dopo gli sponsor e i loghi di ISRE, Università di Cagliari e Sardegna Film Commission);
locandina del film;
video di ringraziamento da parte del regista (verrà condiviso sui social media e inviato privatamente);
- a partire da 100 €: Sostenitore – ORO
Ricompensa:
ringraziamento nei titoli di coda, primo spazio disponibile (dopo gli sponsor e i loghi di ISRE, Università di Cagliari e Sardegna Film Commission)
locandina del film;
video di ringraziamento da parte del regista (verrà condiviso sui social media e inviato privatamente);
proiezione privata in presenza del regista (accesso per due persone).
Sponsorizzazioni
> quota da 125 €
cosa viene dato in cambio:
- logo nei titoli di testa e di coda – nel 3° spazio disponibile dedicato agli sponsor.
Il cartello (schermata) conterrà al massimo 8 loghi, e verrà mostrato subito dopo i loghi di ISRE, Università di Cagliari e Sardegna Film Commission);
- tag degli account social dello sponsor in ogni contenuto relativo al film pubblicato sui social media (esclusi quelli riservati ad altri sponsor);
- condivisione sui canali social (quelli personali del regista e quelli dedicati al film) di una grafica e di un video (di 30 secondi) contenente il logo dello sponsor, almeno una volta al mese per un anno dal momento della donazione contenenti il logo dello sponsor, almeno una volta al mese per un anno dal momento della donazione (un video e una grafica, a rotazione).
—————————-
> quota da 200 €
cosa viene dato in cambio:
- logo nei titoli di testa e di coda – nel 2° spazio disponibile dedicato agli sponsor.
Il cartello (schermata) conterrà al massimo 6 loghi, e verrà mostrato subito dopo i loghi di ISRE, Università di Cagliari e Sardegna Film Commission);
- tag degli account social dello sponsor in ogni contenuto relativo al film pubblicato sui social media (esclusi quelli riservati ad altri sponsor);
- condivisione sui canali social (quelli personali del regista e quelli dedicati al film) di una grafica e di un video (di 30 secondi) contenenti il logo dello sponsor, almeno una volta al mese per un anno dal momento della donazione (almeno due video diversi, due grafiche, in totale a rotazione).
—————————-
> quota da 450 €
cosa viene dato in cambio:
- logo nei titoli di testa e di coda – nel 1° spazio disponibile dedicato agli sponsor.
Il cartello (schermata) conterrà un solo logo, e verrà mostrato subito dopo i loghi di ISRE, Università di Cagliari e Sardegna Film Commission);
- tag degli account social dello sponsor in ogni contenuto relativo al film pubblicato sui social media (esclusi quelli riservati ad altri sponsor);
- condivisione sui canali social (quelli personali del regista e quelli dedicati al film) di una grafica e di un video (di 30 secondi) contenenti il logo dello sponsor, almeno quattro volte al mese per un anno dal momento della donazione (almeno quattro video diversi, quattro grafiche, in totale a rotazione).
Info e contatti
Come donare
- PayPal, seguendo questo link: https://www.paypal.com/pools/c/9cE6vmjj8A
- Bonifico: IBAN IT87I3608105138281677281686, destinatario Simone Paderi, CAUSALE: RING
- PostePay: carta numero 5333 1711 4658 9185, destinatario Simone Paderi, CAUSALE: RING
Per ulteriori chiarimenti o proposte, contattare Simone Paderi, regista e responsabile del progetto, al al 3921636821. Anche su WhatsApp o Telegram.
Oppure via email all’indirizzo: enkifilm@cagliaricreativefactory.com