Si seus accappiaus

  • anno di produzione: 2019;
  • regia, riprese e montaggio di Simone Paderi;
  • durata in minuti: 3’50”;
  • sinossi: Nonna Efisia, novantenne, si racconta a suo nipote, riflettendo sull’inizio della relazione col marito, del modo in cui “si seus accappiaus”. Un racconto immediato in cui l’ironia di Efisia mette in luce la straordinaria imprevedibilità della vita.
  • www.cinemaitaliano.info/siseusaccappiaus

Babel Film Festival – Premio Ostana 2025

Tutti quanti abbiamo avuto una nonna. Spesso è la nonna che vai a trovare a casa sua e ti aspetta seduta in soggiorno, mentre in cucina qualcosa bolle in pentola e se ne sente il profumo. Ti prepara un caffè e ti chiede come stai. Ma tu non hai voglia di parlare di te, hai solo voglia di ascoltare la sua voce, e lasciarti trasportare dai suoi ricordi. Un primissimo piano e poco più, ecco che cos’è Si seus accappiaus di Simone Paderi. Rughe e occhi in penombra, qualche risata, un silenzio e un sospiro per raccontare un incontro che è stato una grandissima storia d’amore. Il materiale d’archivio che suggella le poche parole, dando un’immagine al passato tanto breve quanto evocativa. Per essere un minuscolo ma grande oggetto cinematografico, che restituisce con delicatezza un amoree un’intimità, lo stesso amore e la stessa intimità che risuona in ogni lingua madre, Si seus accappiaus di Simone Paderi riceve il Premio Ostana – Scritture in lingua madre al nono Babel Film Festival“.

Ecco le motivazioni con le quali Si seus accappiaus è stato premiato con il Premio OSTANA al BABEL film festival 2025.

Premio “Ostana – Scritture in lingua madre”: premia il miglior autore sardo emergente, scelto dalla giuria del Premio Ostana, punto di riferimento per la valorizzazione delle lingue madri europee, Si seus accappiaus, di Simone Paderi.

Premio Filmidee.it

“Il regista offre, con il potere evocativo delle parole dell’anziana protagonista, sua nonna, il racconto di una parabola d’amore d’altri tempi. La storia del suo corteggiamento è svelata come in segreto nell’intimità di una casa, con le tapparelle abbassate. Il racconto prende vita con un misto di malinconia e ironia nelle parole e nel sorriso della donna. Un amore che ancora sopravvive, e che si rivela allo spettatore, come una carezza, nel frammento d’archivio finale.

Ecco le motivazioni per le quali Si seus accappiaus è stato premiato con il Premio filmidee.it al Premio Centottanta 2019.

Premio Filmidee.it. Foto di Giulia Camba.

Premio ANPI

“Tecnicamente non perfetto come spesso accade quando si lavora in situazioni di estemporaneità, sa esprimere con chiarezza narrativa e stilistica insieme alla semplice storia di una donna e di una coppia, quella, più complessa, del cambiamento dei nostri costumi. Fa godere dell’intimità che si respira. Anche i silenzi raccontano emozioni che lo spettatore riesce a cogliere.”

Ecco le motivazioni per le quali Si seus accappiaus è stato premiato con il Premio Anpi al Premio Centottanta 2019.

Premio ANPI. Foto di Giulia Camba.

Pollino Film Festival 2021

Visioni ai margini 2021

Lunedì 26 luglio 2021 si torna in sala!

Ore 21.30 a Sa Manifattura, viale Regina Margherita 33, Cagliari.

http://www.cinemaodissea.it/portale/

Rassegna “VISIONI AI MARGINI – VIAGGIO NELLE PERIFERIE URBANE E UMANE” organizzata da Spazio 2001 Cinema Odissea in collaborazione con Regione Sardegna Assessorato alla Cultura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *